Voci da un’avventura leggendaria
Si è concluso Lunedì 20 Maggio 2013, giorno dell’anniversario del terremoto nel ferrarese, alle ore 17.30 (ingresso riservato), il laboratorio rivolto alle classi medie dell’Istituto Comprensivo “G. Bentivoglio” di Poggio Renatico, condotto da Michalis Traitsis di Balamòs Teatro. Il laboratorio ha visto la partecipazione di molti alunni che l’anno scorso frequentavano le scuole elementari e che proprio a causa del terremoto non hanno potuto presentare lo spettacolo “Il fantastico Mago di Oz”.
Il laboratorio si è concluso con la presentazione dello studio teatrale “Voci da un’avventura leggendaria”, tratto dal viaggio di Odisseo e dei suoi compagni nell’isola dei Ciclopi. Lo studio teatrale è stato replicato il 30 e il 31 Maggio per le classi elementari dell’istituto Comprensivo di Poggio Renatico. Le eroiche avventure, i miti e leggende senza tempo, sono stati raccontati con leggerezza e ironia dagli alunni delle scuole medie di Poggio Renatico (Ferrara):
Roberto Arnoffi, Beatrice Barbieri, Alberto Bedani, Sara Bovinelli, Alice Faggioli, Matilde Farioli, Luigi Ghelfi, Benedetta Massari, Veronica Mazzanti, Andrè Lucas Moreira Santos, Rosalba Osmani, Andrea Pagano, Matteo Repetto, Debora Rinaldi, Emil Gheorghe Russo, Sara Semeraro, Alice Sturaro, Valentina Tartari, Giulia Trombelli, Leonardo Zecchi.
Lo studio teatrale è stato diretto da Michalis Traitsis, direttore artistico e regista di Balamòs Teatro, al terzo anno di collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Poggio Renatico, attraverso la conduzione di laboratori teatrali e allestimento di spettacoli per gli alunni delle classi elementari e medie. Il coordinamento delle attività è stato a cura delle prof.sse Claudia Cincotti e Arianna Massari. Il primo anno il laboratorio teatrale si è concluso con l’allestimento di “Lisistrata”, adattamento libero dall’omonima commedia di Aristofane, il secondo anno si è lavorato sul “Mago di Oz”, adattamento libero dall’omonimo romanzo di Frank Baum, mentre quest’anno si è scelto di esplorare il canto IX dell’Odissea, ovvero le avventure di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi.
Il progetto di pedagogia teatrale attuato nelle scuole elementari e medie di Poggio Renatico in questi tre anni, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, ha rappresentato e rappresenta un’ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.
L’anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.
Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.
Con il regista che si propone come pedagogho teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.