Teatro in carcere: la Giornata Mondiale del Teatro a Venezia

56a Giornata Mondiale del Teatro – 5a Giornata Nazionale del Teatro in Carcere

Balamòs Teatro – progetto teatrale “Passi Sospesi”

In occasione della 56a Giornata Mondiale del Teatro e della 5a Giornata Nazionale di Teatro in Carcere, Balamòs Teatro nell’ambito del progetto teatrale “Passi Sospesi”, organizza tre iniziative sul teatro in carcere:

Venerdì 23 marzo, alle ore 14.00, incontro con Iaia Forte alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Mercoledì 28 marzo, alle ore 16.00, presentazione dello spettacolo di teatro ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Giovedì 29 marzo, alle ore 20.30, un gruppo di donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca incontra Slava Polunin al Teatro Goldoni di Venezia al termine dello spettacolo “Slava’s Snow Show”.

Queste iniziative sono promosse anche dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che ha istituito la data del 27 marzo 2018 come 5a Giornata Nazionale del Teatro in Carcere in concomitanza con la 56a Giornata Mondiale del Teatro, promossa dall’International Theatre Institute, Unesco.

Lo spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” è tratto dall’incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi. Eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontate con leggerezza e ironia dagli alunni delle scuole secondarie di I° Grado “T. Tasso” di Ferrara: Ibtihal Hendaly, Cristina Mihaela Leon, Samuele Menegatti, Fiammetta Randazzo, Francesco Rossi, Sara Veizi e le donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca: Nawal Boulahnane, Cristina Buiatti, Luciana Busatto, Aurora Ciorney, Ana Victoria Lacatus, Samira Miloradovic, Barbara Mimoù.

Le musiche e i suoni dal vivo sono di Martina Monti. Lo spettacolo è diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile dei progetti teatrali “Passi Sospesi” negli Istituti Penitenziari di Venezia, e “Sguardi Diversi” alla scuola “T. Tasso” di Ferrara.

La visita di Iaia Forte alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e l’incontro con Slava Polunin al Teatro Goldoni si realizza grazie alla disponibilità degli artisti e fa parte del Protocollo d’Intesa tra Balamòs Teatro, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, Teatro Stabile del Veneto, e ha come obiettivo quello di ampliare, intensificare e diffondere la cultura teatrale dentro e fuori la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, attraverso un ricco e complesso programma di pedagogia teatrale che cura il regista e pedagogo teatrale Michalis Traitsis.

eventi promossi dal Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

locandina “voci e suoni da un’avventura leggendaria” – C.R. Giudecca – Marzo 2018

scheda “voci e suoni da un’avventura leggendaria” alla Giornata Mondiale del Teatro – Venezia 2018

Previous Post Next Post