
A partire da Giovedì 17 Marzo, prende inizio per l’anno 2022 il progetto laboratoriale “Il teatro e il benessere”, rivolto a persone con malattie neurodegenerative, caregivers familiari e non, con la partecipazione di studenti universitari, promosso dal Comune di Ferrara – Assessorato alle Politiche Sociali, ASP – Centro Servizi alla Persona, Centro Teatro Universitario di Ferrara e col contributo di CGIL-SPI e CISL.
Il laboratorio è condotto da Michalis Traitsis in collaborazione artistica con Patrizia Ninu (rispettivamente regista e pedagogo teatrale ed educatrice professionale di Balamòs Teatro), e si terrà ogni giovedì articolandosi in due gruppi:
- il primo gruppo dalle ore 14.00 – 16.00
- il secondo gruppo dalle ore 17.00 – 19.00
L’attività si svolgerà presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara di via Savonarola 19.
“Il teatro e il benessere”, giunto alla sua sesta edizione è un percorso fisico ed emotivo dove poter esprimere sensazioni, emozioni e pensieri legati al lavoro di cura, sia dal punto di vista del curante che dell’assistito. Il laboratorio teatrale si connota come una sorta di “spazio sospeso” il cui lasciare la quotidianità per esplorare uno spazio-tempo extra quotidiano, segnato fortemente dalla ricerca di ritualità, dalla scoperta di un linguaggio diverso nelle relazioni recuperando, ciascuno in base alla propria soggettività, una dimensione emozionale .
La finalità è quella di creare una condizione di benessere per tutti, con la possibilità di condividere i benefici del fare teatro con tutta la comunità.
La metodologia proposta non prevede copioni preconfezionati ma prende spunto da suggestioni, immagini, reazioni dei partecipanti agli stimoli indotti attraverso musiche, canti, improvvisazioni, esercizi teatrali. La rappresentazione finale risulta dunque intrinseca ai temi emersi durante il percorso di laboratorio. Il gruppo si impegnerà anche in “full immersion” in alcuni fine settimana, nell’imminenza della preparazione dell’evento teatrale, con il desiderio ogni volta di ritrovarsi, prendersi cura l’uno dell’altro attraverso il teatro, Il progetto terminerà nel mese di Giugno e si concluderà con la presentazione di uno spettacolo teatrale.
In riferimento all’esperienza laboratoriale iniziata nel 2015 sono stati prodotti i video documentari a cura di Marco Valentini, Storie in bilico (2015), Funamboli (2016), Altrove (2017), Che cos’è l’amor… epistolari d’amore (2018), Un condominio particolare (2020), rispettivamente i titoli degli spettacoli teatrali esiti finali delle cinque precedenti edizioni del progetto e le relative mostre fotografiche di Andrea Casari, che sono stati presentati in manifestazioni pubbliche al termine di ogni progetto.