Teatro Ragazzi: progetto teatrale “Sguardi Diversi” 2018 – 2019

Con due eventi distinti si conclude il progetto teatrale “Sguardi Diversi” 2018 – 2019, promosso dall’Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Alunni Stranieri dell’Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Il percorso ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria “T. Tasso” ed è stato condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.

Il primo evento del progetto è stato realizzato Mercoledì 27 marzo 2019, alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, in occasione della 57a Giornata Mondiale del Teatro (International Theatre Institute, Unesco) e della 6a Giornata Nazionale di Teatro in Carcere (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) e nell’ambito del progetto teatrale “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro  che ha organizzato un’iniziativa sul teatro in carcere con la presentazione dello spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” da parte degli alunni delle II classi medie delle scuole secondarie di I° Grado “T. Tasso” di Ferrara: Filippo Baggiani, Reuben Bernacchia, Nicolò Bertacchini, Mehak Chhikara, Alessio Faggioli, Giulia Fontana, Stefano Marraffa, Loriana Miloti, Mael Morelli, Beatrice Pesci, Iyad Rassas, Filippo Enrico Rizzo, Viviana Tuccillo, Clark Vergara, Andry Vizcaino Ubiera e le donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca Maribel Reyes Acosta, Rosita Georgieva, Valentina Terracciano, Sara Zorzetto. Le musiche e i suoni dal vivo sono di Martina Monti.

Un’opportunità di incontro tra la scuola e il carcere che si sono confrontati attraverso il teatro in una straordinaria occasione di formazione teatrale e umana. 

Il secondo evento del progetto avrà inizio Lunedì 6 Maggio 2019 alle ore 11.00 con la presentazione dello spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” da parte degli alunni delle I classi medie delle scuole secondarie di I° Grado “T. Tasso” di Ferrara presso la Camera Anecoica del Polo Tecnologico e Scientifico dell’Università di Ferrara. In seguito lo spettacolo sarà presentato presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara alle ore 10.00 nelle giornate di Martedì 7 Maggio, Mercoledì 8 Maggio, Giovedì 9 Maggio, Venerdì 10 Maggio, alle ore 10.00 per le scuole di Ferrara e Provincia e infine Sabato 11 Maggio alle ore 18.00 per i familiari e il pubblico adulto, previa prenotazione.

Le repliche di Martedì 7, Mercoledì 8, Giovedì 9 e Venerdì 10 Maggio, fanno parte della stagione Teatro Ragazzi 2018-2019 del Teatro Comunale di Ferrara e si svolgeranno presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19).

“voci e suoni da un’avventura leggendaria” è diretto da Michalis Traitsis con le musiche dal vivo di Martina Monti.

Lo spettacolo di Teatro Ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” è tratto dall’incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi. Eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontate con leggerezza e ironia dagli allievi del laboratorio teatrale “Sguardi Diversi” delle I classi della scuola secondaria “T. Tasso” di Ferrara:

Anna Badiale, Danil Bagev, Nicole Borsetti, Federica Cavazza, Sara Chiavieri, Ginevra De Sandi, Ruggero De Vivo, Martina Fornasiero, Diletta Lanzoni, Sebastiano Meneghesso, Sara Merighi, Martin Mihalaki, Jacopo Murciano, Sofia Nasci, Delia Padure, Sara Saletti, Neyna Sisian, Giorgia Vinciguerra.

Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato alla scuola secondaria “T. Tasso” di Ferrara a partire dall’anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, rappresenta un’ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.

L’anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.

Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.

Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.

Locandina “voci e suoni da un’avventura leggendaria” – Maggio 2019

 

Previous Post Next Post