Progetto “Il teatro e il benessere” 2019-2020

Giovedì 3 Ottobre 2019, alle ore 17.00, presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19), ci sarà la presentazione della quinta edizione del progetto “Il teatro e il benessere”, un’innovativa esperienza di laboratorio teatrale che a partire dall’anno 2015 ha coinvolto persone con malattie neurodegenerative, loro famigliari, operatori del settore, gli allievi del laboratorio del Centro Teatro Universitario di Ferrara “Linguaggi dell’attore e del teatro” e una donna detenuta dal laboratorio teatrale “Passi Sospesi” alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca (Venezia), entrambi diretti da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile del progetto “Il teatro e il benessere” insieme a Patrizia Ninu, educatrice professionale, in un percorso fisico ed emotivo all’interno del quale poter esprimere sensazioni, emozioni e pensieri legati al lavoro di cura, sia dal punto di vista del curante che dell’assistito. Il progetto terminerà nel mese di Febbraio con la presentazione di uno spettacolo teatrale.

Durante tutte le edizioni del progetto che sono stati finanziati e promossi da ASP (Azienda Servizi alla Persona del Comune di Ferrara, e sindati CGIL, CISL e UIL) e svolti in collaborazione con il Centro Teatro Universitario di Ferrara, sono stati prodotti i video documentari a cura di Marco Valentini Storie in bilico (2015), Funamboli (2016), Altrove (2017), Che cos’è l’amor… epistolari d’amore (2018), rispettivamente i titoli degli spettacoli teatrali esiti finali delle quattro precedenti edizioni del progetto e le relative mostre fotografiche di Andrea Casari, che sono stati presentati nelle edizioni Caregiver Day dal 2015 al 2019 di Ferrara.

La finalità del progetto “Il teatro e il benessere” è creare una condizione di benessere per tutti, con la possibilità di esportare sul territorio e di condividere i benefici del fare teatro con tutta la comunità. Per un teatro di benessere, continuativo, diffuso, quotidiano e per tutti.

Previous Post Next Post