
Musica e Teatro in Neurologia 2019
Musica e Teatro in Neurologia
SETTIMA EDIZIONE del CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA – Anno 2019
Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Specialistiche
Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche
Direttori: ENRICO GRANIERI e MAURA PUGLIATTI
Co-Direttori: GIORGIO FABBRI e ALFREDO RAGLIO
Domenica 20 Ottobre 2019
Coordinatore: Enrico Granieri
8:30-10:30 Musica e Teatro in Neurologia: Michalis Traitsis
10:30-10:45 discussione e domande
Questa proposta nasce dall’esperienza della Clinica Neurologica di Ferrara: negli ultimi anni sono stati sviluppati programmi che hanno dimostrato come le persone con disordini neurologici in età evolutiva o adulta possono trarre grandi benefici nel partecipare con costanza ad attività motorie accompagnate dall’utilizzo della musica; in aggiunta a ciò si stanno sviluppando progetti di ricerca che utilizzano musica e musicoterapia in vari ambiti della neurologia. Il Corso nasce quindi dalla esigenza di un approccio anche non sanitario alle malattie neurologiche, focalizzato sulla promozione della salute oltre che sulla cura e sulla riabilitazione della patologia neurologica. Ciò coinvolge il soggetto sia a livello fisico che cognitivo-emotivo ampliandone le competenze residue e conseguentemente riducendone la disabilità. Il percorso formativo si snoda attraverso una serie di lezioni che riprendono le principali sindromi e patologie neurologiche, forniscono elementi di neurobiologia e neurofisiologia, di psicologia della comunicazione efficace e della gestione della relazione con la persona sofferente, le conoscenze di base di tecniche musicali e musico-terapiche utili anche per i malati neurologici, soffermandosi sulla importanza che il suono e la musica rivestono nella salute dell’uomo. Queste informazioni forniscono le basi per la comprensione dell’utilizzo del suono e della musica in ambito neurologico. Il Corso non prevede tirocinio pratico.
Obiettivi del Corso:
fornire conoscenze relative a:
- Il funzionamento cerebrale nella organizzazione del movimento
- Effetti a lungo termine dell’educazione musicale
- Le disabilità conseguenti alle alterazioni delle principali strutture neurologiche
- I quadri clinici delle malattie neurologiche più diffuse.
- I sistemi di compenso del sistema nervoso centrale e periferico, la plasticità neuronale e la neurogenesi.
- Le interazioni tra sistema limbico (modulazione della emotività e della motivazione) e i sistemi cerebrali che regolano le funzioni motorie e cognitive.
- Le basi psicologiche del rapporto con il soggetto portatore di disabilità neurologiche
- Tecniche musicali finalizzate alla stimolazione emotiva e cognitiva nonché al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico anche in condizioni patologiche
- Tecniche musico-terapeutiche volte al raggiungimento di obiettivi terapeutico-riabilitativi relativi alla componente emotivo-relazionale, cognitiva e motoria.
Percorso formativo:
Il percorso formativo tratta temi collegati alla patologia neurologica e al malato con disabilità neurologica, fornendo una visione completa degli argomenti sopra menzionati, nonchè spunti utili sia agli operatori sanitari e alle persone che possono proporre una attività musicale e/o musico-terapeutica adattata al malato.
I Docenti provengono dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Azienda Ospedaliero-Universitario di Ferrara, da altre Università o Istituti Italiani e Esteri di particolare rilevanza.
Il Corso è rivolto a:
Operatori sanitari e figure non sanitarie che vengono a contatto professionalmente con persone con patologia neurologica: Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Educatori professionali, Logopedisti, Laureati in Scienze Motorie o in altre Professioni Sanitarie, Educatori, Musicisti e Diplomati in Conservatorio, nonché a coloro che sono interessati culturalmente all’argomento mente-cervello. A richiesta per e-mail, la Direzione del corso potrà accogliere, in base al curriculum, l’iscrizione considerando altre tipologie di laurea. L’apporto culturale del Corso è relativo a tematiche che vanno al di là della patologia neurologica in senso stretto, e pertanto ha avuto nelle edizioni passate entusiasti discenti afferenti da altre discipline che si occupano dell’uomo.
Crediti ECM: La frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario, certificata alla fine del Corso, esonera dai crediti ECM nell’anno 2019. I crediti formativi universitari (CFU) acquisiti possono essere presentati all’Ordine Professionale di appartenenza.