ITI Unesco: 59° Giornata Mondiale del Teatro – 8° Giornata Nazionale di Teatro in Carcere

VENEZIA E PALERMO SOTTO LA LENTE DELL’ISTITUTO INTERNAZIONALE DEL TEATRO – ITI UNESCO
Evento inaugurale della 8° Giornata Nazionale del Teatro in Carcere in concomitanza con la 59° Giornata Mondiale del Teatro 2021
 
VENICE AND PALERMO UNDER THE LENS OF THE INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE – ITI UNESCO
Inaugural event of the 8th National Day of Theatre in Prison in conjunction with the 59th World Theatre Day 2021
 
 
 
 
 
 
 
Sabato 27 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (UTC+1 Roma), in modalità online, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, costituito da oltre 50 esperienze professionali (www.teatrocarcere.it) e l’International Network Theatre in Prison / ITI Unesco Partner Organization (www.theatreinprison.org) organizzano come evento inaugurale della Giornata Nazionale del Teatro in Carcere in concomitanza con la Giornata Mondiale del Teatro 2021 (World Theatre Day, promossa dall’International Theatre Institute-Unesco e ITI-Italia) un seminario di formazione internazionale su due significative esperienze italiane di teatro in carcere con adulti e minori a Venezia e a Palermo. L’iniziativa si rende possibile grazie al protocollo d’intesa sulla promozione del teatro in carcere tra Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, Ministero della Giustizia (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità), Università degli Studi Roma Tre. È sostenuta inoltre nell’ambito di Destini Incrociati, progetto nazionale a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, dal Ministero della Cultura (Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo).
L’evento, in doppia versione in italiano e inglese (con traduzione simultanea) sarà pubblicato e rimarrà visibile sul canale youtube www.youtube.com/user/teatroaenigma/, sul sito www.teatroaenigma.it e condiviso sulla pagina facebook Teatro Aenigma.
Dopo i saluti di Marta Cartabia (Ministro della Giustizia), Mauro Palma (garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale), l’attenzione si focalizzerà, con documentazioni video, sulle esperienze di Michalis Traitsis (regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro, operante negli istituti penitenziari femminile e maschile di Venezia) in dialogo con Valeria Ottolenghi (componente dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) e Claudio Collovà (regista e direttore artistico di Officine Ouragan, autore a Palermo di una lunga attività con minori d’area penale e a rischio di esclusione sociale) in dialogo con Valentina Venturini (docente di storia del teatro all’Università degli Studi Roma Tre).
 
Previous Post Next Post