IL FILO DI ARIANNA seminario di formazione e specializzazione su linguaggi e pratiche del teatro in carcere (primo episodio: Le Metamorfosi di Ovidio) Pesaro, 14 – 19 Dicembre 2023

IL FILO DI ARIANNA

Laboratorio di formazione e specializzazione su linguaggi e pratiche del teatro in carcere diretto da Grazia Isoardi, Gianfranco Pedullà, Michalis Traitsis, del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere

“ll filo di Arianna” è un’espressione che rinvia immediatamente al mito greco di Minosse e del Labirinto. È il filo che servì a Teseo per trovare l’uscita dal labirinto di Minosse dopo aver ucciso il Minotauro. Oggi utilizziamo questa espressione per indicare la necessità di trovare strumenti e occasioni per uscire da una situazione particolarmente complicata.
Il laboratorio avrà una durata triennale (2023-2025) e sarà diretto annualmente da uno dei seguenti registi, maestri/guida da anni specializzati nelle diverse forme di teatro carcere: Grazia Isoardi (Compagnia Voci Erranti); Gianfranco Pedullà (Compagnia Teatro popolare d’arte); Michalis Traitsis (Balamòs Teatro).
Il primo episodio de “Il filo di Arianna” – diretto da Gianfranco Pedullà – si ispirerà a “Le Metamorfosi” di Ovidio, che ci accompagneranno simbolicamente nel percorso (teorico/pratico) di pedagogia teatrale in carcere che proporremo a Pesaro per 5 giornate intensive di lavoro, dal giovedì 14 alla domenica 17 dicembre con una restituzione in pubblico nei giorni 18 e 19 dicembre 2023: al centro, tema/ stimolo, proprio il labirinto del mito, più volte rielaborato da scrittori, studiosi, artisti. Saranno giorni dedicati interamente ad approfondire le tecniche espressive e alcune metodologie attraverso le quali si possa sperimentare una corretta relazione (pedagogica, artistica e umana) tra un gruppo di detenuti – interessati a praticare un’esperienza teatrale – e un gruppo di 10 persone che già operano o che vorrebbero operare professionalmente in tali contesti. Il CNTiC effettuerà una selezione tra le domande pervenute entro il 15 novembre 2023 con curriculum personale e lettera motivazionale dei candidati da inviare a teatrocarcereitalia@libero.it I richiedenti selezionati potranno usufruire della formazione gratuitamente coprendo in autonomia i costi di vitto e alloggio a Pesaro (saranno indicate, per chi ne avrà necessità, strutture convenzionate a costi agevolati). Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Comunicato IL FILO DI ARIANNA – Pesaro, dicembre 2023

Locandina IL FILO DI ARIANNA – Pesaro, dicembre 2023

 

Previous Post Next Post