Festival Destini incrociati

Il progetto teatrale Passi Sospesi di Balamòs Teatro è attivo dal 2006 presso gli Istituti Penitenziari di Venezia (Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia (SMM),Casa Circondariale SAT di Giudecca (attualmente chiusa),Casa di Reclusione Femminile di Giudecca).Fino a Settembre 2016 sono stati attivati dieci percorsi laboratoriali, con la presentazione di diversi spettacoli e studi teatrali: Storie Sconte (2006–SAT);Vite parallele (2007–SMM);Eldorado (2008-09–SMM,insieme agli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara);Storie Italiane (2011–SMM,insieme agli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara);Le Troiane (2010-11–C.R. Femminile,con replica esterna nel 2012 al Teatro delle Maddalene di Padova 2012);sto camminando su un sentiero di luce, (2012–a cura di Giuliano Scabia,con le allieve della C.R. Femminile e del Centro Teatro Universitario di Ferrara);Il lamento di Ismene e Appunti Antigone (2012–SMM,insieme agli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara);Ieri, oggi, domani…(2013–C.R. Femminile,uno spettacolo di Teatro Forum da Augusto Boal);Cantica delle donne (2014–C.R. Femminile con la collaborazione di Lara Patrizio,con replica esterna l’8 marzo 2015 al Teatro Groggia di Venezia,il 27 settembre 2015 al Centro Teatro Universitario di Ferrara,il 13 novembre 2015 al Teatro Ca’ Foscari di Venezia,il 13 dicembre 2015 alla Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere Destini Incrociati a Pesaro,il 5 marzo 2016 al Teatro Comunale di Casalmaggiore).Il progetto è stato inoltre presentato in numerose occasioni in rassegne, festival, mostre, incontri, convegni, in Italia e all’estero.Nell’ambito del progetto, sono stati invitati registi, attori, musicisti, scenografi, per condurre incontri di laboratorio:Davide Iodice,Enzo Vetrano,Stefano Randisi,Cèsar Brie,Fabio Mangolini,Roberto Mazzini,Maria Teresa Dal Pero,Carlo Tinti,Elena Souchilina,Roberto Manuzzi,Pippo Delbono,Giuliano Scabia,Alessandro Gassmann,Antonio Albanese,Paolo Musio, Patrizia Milani,Lara Patrizio,Fabio Cavalli,Judith Malina,Ottavia Piccolo,fra’ Stefano Luca. Molto significativa è la collaborazione con il Centro Teatro Universitario di Ferrara dove già dal 2005 Michalis Traitsis conduce i laboratori teatrali, collaborazione che ha portato a incontri di laboratorio e allestimenti di studi teatrali, cui hanno partecipato studenti e detenuti.Nel corso del progetto si è avviata anche la collaborazione con alcune scuole di Venezia e Ferrara, attraverso e proiezioni di video,visione degli spettacoli all’interno della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e presentazioni di spettacoli. Partner istituzionali del progetto sono il Teatro Stabile del Veneto, il Coordinamento Nazionale di Teatro e Carcere e l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e il Centro Teatro Universitario di Ferrara.La Mostra del Cinema di Venezia negli anni ha ospitato i documentari di Marco Valentini sul progetto Passi Sospesi e invitato Abdellatif Kechiche, Fatih Akin, Mira Nair, Gianni Amelio, Gabriele Salvatores, Ascanio Celestini ed Emir Kusturica a visitare gli Istituti di pena veneziani. Il 18 aprile 2013 Michalis Traitsis ha ricevuto l’encomio da parte della Presidenza della Repubblica per il progetto teatrale Passi Sospesi;per il medesimo progetto,il 1 novembre 2013 ha ricevuto il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.

Il progetto teatrale Passi Sospesi diretto da Michalis Traitsis,regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro è attivo dal 2006 presso gli Istituti Penitenziari di Venezia (Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia,Casa Circondariale SAT di Giudecca (attualmente chiusa),Casa di Reclusione Femminile di Giudecca). Nel 2015 è stato allestito alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca lo spettacolo teatrale “Cantica delle donne”,un lavoro sulla valorizzazione della ricchezza e la complessità della figura femminile attraverso testi,immagini, musiche,canzoni,danze al femminile,diretto da Michalis Traitsis,con voce e musiche dal vivo Lara Patrizio,contributo artistico di Patrizia Ninu,video e coordinamento tecnico di Marco Valentini,foto di Andrea Casari. Lo spettacolo è stato presentato l’8 marzo al Teatro Groggia di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia,il 27 settembre a Unifestival presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara,il 13 novembre presso il Teatro Ca’ Foscari in collaborazione con l’Università di Venezia,il 13 dicembre presso la Chiesa della Santissima Annunziata a Pesaro nell’ambito della rassegna nazionale di teatro in carcere in collaborazione con il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Il 24 novembre è stato presentato presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca lo studio teatrale “Appunti Antigone” da un gruppo misto composto dalle allieve detenute del laboratorio teatrale e gli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara. Nell’ambito delle attività all’interno dell’Istituto Penitenziario di Giudecca è stato presentato il 3 giugno lo spettacolo di teatro ragazzi “voci e suoni da un’avventura leggendaria” diretto da Michalis Traitsis con gli alunni della scuola media T. Tasso di Ferrara e sono stati condotti incontri di laboratorio con Ottavia Piccolo,Pippo Delbono,Fra’ Stefano Luca,Ascanio Celestini.

Il lavoro si è incentrato sulla valorizzazione della ricchezza e la complessità della figura femminile attraverso testi, immagini, musiche, canzoni, danze, al femminile e le voci delle donne detenute hanno provato ad imprimere ai testi un proprio, particolare, moto e respiro. Attraverso un pensarsi e sperimentarsi attraverso il teatro. Perché forse la più grande forza del teatro è quella di trasformare il dolore in poesia. E di restituirci e restituire bellezza”.

Scarica la locandina

Previous Post Next Post