Convegno Nazionale dei Centri Interculturali – Ferrara, 20-21 ottobre 2017

L’appuntamento annuale dei Centri Interculturali si propone di fare il punto sulle sfide e sulle azioni possibili che la contemporaneità, plurale e multiculturale, ci consegna e ci sollecita. I contesti del nostro agire sono noti: la scuola e i servizi educativi, i luoghi dell’incontro nelle città e i servizi per tutti.
Le domande sono cruciali, anch’esse già note e tuttavia da situare e attualizzare, rispetto al presente e ai cambiamenti sempre più veloci. Quale ruolo di inclusione e di con-cittadinanza può avere la scuola multiculturale?
Quali sono le attenzioni e le scelte più efficaci per far sì che gli spazi educativi e di incontro possano diventare luoghi di pace, scambio e coesione sociale? Quali azioni diffondere per fare delle città degli spazi abitati da concittadini e non da estranei?
Il convegno nazionale cerca di rispondere alle sfide dando voce ai protagonisti dell’inclusione, agli educatori e agli insegnanti che cercano di costruire
ogni giorno, con pazienza e competenza, le condizioni più adatte ad accogliere, sostenere l’apprendimento di ciascuno, accompagnare e promuovere buone relazioni tra uguali e diversi. Non partiamo da zero: siamo arrivati al 20° appuntamento ed è dunque anche il momento di fare dei bilanci, di ripercorrere il cammino, scorgendovi le luci e le ombre. È il momento di rileggere le parole/chiave del nostro agire confrontandole con i cambiamenti, con le nuove sfide, le domande e i dilemmi che ci interpellano.
Dobbiamo guardare a quanto è stato fatto, praticato, condiviso per poter avere uno sguardo largo e comporre un’idea di inclusione più lungimirante e adatta ai tempi e alle sue sfide. E possiamo farlo anche provando a mettere in comune e a valorizzare le consapevolezze, le azioni e gli esiti positivi che abbiamo sedimentato in questi anni di “prove di integrazione”.

SESSIONE 5
I colori dell’integrazione.
Sguardi diversi e linguaggi meticci.
Ci sono modi di convivere e scambiare che si affidano alla musica, al teatro, alle immagini e alle narrazioni. Le “seconde generazioni” sono il ponte tra i luoghi e la memoria, tra il presente e il progetto, tra le lingue e i linguaggi.

Introduce: Vinicio Ongini, Osservatorio nazionale per l’inclusione degli alunni stranieri e l’intercultura, MIUR

Coordina: Fabio Muzi, Dirigente CPIA Ferrara

Elena De Filippo, Centro interculturale “Gomitoli”, Napoli
Culture migranti. Teatro, immagine, musica per scambiare

Takoua Ben Mohamed, giornalista grafica
Chi sono io? Un ponte tra le culture: ve lo racconto con i fumetti

Marwa Mahmoud, Fondazione Mondinsieme, Reggio Emilia
Nuove generazioni, costruttori di ponti

Michalis Traitsis, Balamòs Teatro, Ferrara
Immaginazione contro emarginazione: il teatro come strumento di inclusione

Karima Ben Salah, Centro interculturale Città di Torino
Il grande viaggio. Laboratori teatrali per reciproci racconti

Convegno Nazionale Centri Interculturali

Previous Post Next Post