-
Progetto teatrale Passi Sospesi: Susanna Nicchiarelli alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca
Prosegue la proficua collaborazione tra gli Istituti Penitenziari di Venezia e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, con le attività coordinate da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile del progetto teatrale “Passi Sospesi”, attivo dal 2006 negli Istituti Penitenziari veneziani. Avviate nel 2008, le iniziative si svolgono dentro e fuori gli Istituti Penitenziari durante il periodo della Biennale Cinema (Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, Casa Circondariale Maschile Santa Maria Maggiore, Venezia).…
-
il cortile delle storie stravaganti
Giovedì 14 e Venerdì 15 Luglio 2022 si conclude il laboratorio annuale del Centro Teatro Universitario di Ferrara Linguaggi dell’attore e del teatro, con la presentazione dello spettacolo itinerante di narrazione Il cortile delle storie stravaganti, tratto dai racconti di Stefano Benni e diretto da Michalis Traitsis con gli allievi del laboratorio “Linguaggi dell’attore e del teatro” del Centro Teatro Universitario: Rebecca Antolloni, Michela Arcidiacono, Francesca Ciudino, Giuseppe Cota, Antonio Grieco, Giacomo Ippolito, Davide Lisi, Anna Marcon, Teresa Nicolucci, Gaetano…
-
Radio Agorà
“Radio Agorà” è uno spettacolo teatrale che segna la conclusione della sesta edizione del progetto e percorso laboratoriale denominato “Il teatro e il benessere” Il progetto, promosso dal Comune di Ferrara tramite l’Assessorato alle Politiche Sociali, ASP-Centro Servizi alla Persona, Centro Teatro Universitario di Ferrara e con il contributo di CGIL-SPI e CISL viene condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro APS, con la collaborazione artistica di Patrizia Ninu e rivolto a persone con malattie neurodegenerative,…